Biscotti con granella di zucchero

Ingredienti:
3 uova
180 g zucchero (pari peso delle uova)
220 g farina 00
7 g miele di acacia o millefiori
granella di zucchero qb

Montare con la planetaria o con la frusta elettrica zucchero, uova e miele fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungere a cucchiaiate la farina e mescolare con una spatola con movimenti dall'alto verso il basso facendo attenzione a non smontare l'impasto.
Con una sac a poche su una placca ricoperta con carta forno disegnare barrette di 6 cm circa cospargere di granella di zucchero e infornare a 220° (ventilato) per 5-6 minuti max.

Crostata al limone

Ingredienti:
1 rotolo di pasta frolla
200 g zucchero
50 g fecola di patate
1 uovo e 1 tuorlo
1 limone

Mettere la pasta frolla in una teglia rivestita di carta forno e ricoperta da un disco di carta forno cosparso di legumi secchi; infornare a 180° C per 30 minuti.
Far sciogliere lo zucchero in un tegame con 300 cc di acqua a fuoco dolce, in una terrina lavorare il tuorlo e l'uovo con la fecola e la scorza e il succo del limone, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare a filo il composto nel tegame con l'acqua in cui si sarà sciolto lo zucchero, far addensare mescolando continuamente.
Una volta cotta la frolla togliere il disco di carta forno e versare la crema di limone livellandola con una spatola.
Servire cosparsa di zucchero al velo.  

Fregola con le vongole




Ingredienti:
400 g vongole sgusciate
150 g di fregola
1 litro di brodo
10 cc olio extra vergine di oliva
1 spicchio d'aglio
500 g polpa di pomodoro
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale e peperoncino

Versare lentamente la fregola nel brodo bollente mescolando e far cuocere per circa 8-10 minuti.
Contemporaneamente in un altro tegame far imbiondire l'aglio con olio e prezzemolo, unire il pomodoro, condire con sale e peperoncino e far cuocere 10 minuti.
Far aprire le vongole in una padella coperte con un goccio d'olio per qualche minuto, quindi unirle al pomodoro.
Aggiungere le vongole alla fregola e servire.

Pasta di zucchero

La pasta di zucchero si puo’ tranquillamente fare con un robot da cucina:

Ingredienti
450 gr di zucchero a velo
6 gr di gelatina in fogli
30 gr di acqua
70 gr di miele acacia
16 g burro (sciolto a bagnomaria)

Procedimento:
Mettere lo zucchero a velo setacciato nel robot da cucina
Nel frattempo mettere la gelatina a bagno nell’acqua fino a quando non è ammorbidita (circa 10 minuti).
Trascorso questo tempo, aggiungere al composto il miele e il burro e lascaire il tutto sul fuoco. Deve andare a fuoco dolcissimo finchè diventa come acqua ( è fondamentale non far bollire il composto, altrimenti si deve gettare tutto).
Si puo’ anche utilizzare il microonde, mettendo il composto a 700W per 15 secondi, si mescola il tutto per controllarne la consistenza ed eventualmente si continua per altri 10 secondi.
A questo punto aggiungere il composto liquido allo zucchero a velo, ed azionare il robot alla massima velocità fino ad ottenere una palla (20 secondi circa), se troppo duro aggiungere a cucchiaini acqua tiepida fino ad ottenere la consistenza desiderata.

La consistenza deve essere molto simile a quella della plastilina, o della pasta fresca.
Una volta pronta non far prendere aria alla pasta e avvolgerla nella pellicola trasparente. 
L’impasto bianco è pronto per essere colorato con coloranti alimentari in polvere.
Conservarlo fuori dal frigorifero avvolto nella pellicola e in un contenitore chiuso.

Confettura di lamponi e aceto balsamico


Ingredienti: 375 g di lamponi
250 g zucchero semolato
1-2 cucchiaini di aceto balsamico invecchiato

In un pentolino di acciaio o rame mettere i lamponi con lo zucchero e 2 cucchiaini di acqua.
Lasciar cuocere per 15-20 minuti mescolando e schiacciando i lamponi. A fine cottura aggiungere 1-2 cucchiaini a piacere di aceto balsamico invecchiato.
Distribuire nei vasetti ben sterilizzati e chiudere ermeticamente e lasciar raffreddare capovolti coperti da un canovaccio.

Risotto al Castelmagno e nocciole

Ingredienti:
100 g nocciole
50 g burro
1 cipolla piccola
400 g riso Carnaroli
100 g formaggio Castelmagno
brodo vegetale o di carne
un cucchiaio di maggiorana tritata
1 bicchiere vino bianco secco
sale e pepe bianco

Tostare le nocciole in una padella, facendole cuocere a fuoco moderato per 10 min circa, dovranno essere dorate e profumate.
Tritare le nocciole nel mixer con la maggiorana.
In un tegame mettere 30 g burro e rosolare la cipolla tagliata sottile, unire il riso, farlo tostare 1 min poi bagnare con vino bianco secco, lasciar evaporare poi aggiungere il brodo bollente fino a coprire a filo il riso.
A metà cottura aggiungere quasi tutto il Castemagno grattugiato e le nocciole tritate con la maggiorana, il pepe , continua la cottura per altri 8-9 minuti bagnando con il brodo.
A cottura ultimata mantecare con una noce di butto e formaggio rimanente.
Servire con le scaglie di Castemagno e le nocciole intere per guarnizione.


Ciambella ricotta e arancia

Ingredienti:
80 g ricotta vaccina
100 g zucchero
4 uova
il succo spremuto di 1 arancia
scorza d'arancia grattugiata
170 g olio di semi
330 g farina bianca 00
2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale

Lavorare con la frusta  la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere le uova, la spremuta d'arancia e la scorza grattugiata di metà e mescolare bene.
Unire l'olio a filo senza interrompere continuare a mescolare, in ultimo aggiungere la farina, un pizzico di sale, la vanillina e il lievito.
Imburrare una tortiera ad anello e versarci l'impasto. Cuocere in forno a 180° per 30 minuti.